Pagine

domenica 18 maggio 2014

contro la muffa in casa

Ho trovato su www.lavorincasa.it questo consiglio molto utile.

Per evitare la formazione di umidità e condensa bisogna cercare di non lasciare in giro stendini con panni bagnati ed inoltre innaffiare le piante da interno con moderazione così che non si verifichi il fenomeno del ristagno dell’acqua nei sottovasi, soprattutto in determinati ambienti, che già di per se sono umidi come bagno e cucina. 

In molti casi però nonostante si presti attenzione a tutti questi aspetti, è necessario acquistare undeumidificatore elettrico, che comporta comunque delle spese in termini di consumi energetici.
Esistono però dei metodi di deumidificazione naturale che possono ovviare a questo problema, sono dei metodi semplicissimi che si possono adottare in casa e possono essere definiti fai da te.

sale grossoUn elemento che ci può aiutare molto che viene considerato un deumidificatore naturale molto economico è il sale grosso, che oltre ad essere facilmente reperibile e anche molto economico è in grado di assorbire l'umidità presente negli ambienti domestici.
Inoltre può essere sostituito nel momento in cui risulterà umido, lasciato asciugare e riutilizzato in seguito all'interno del proprio deumidificatore casalingo.

Il deumidificatore naturale realizzato con il sale grosso si può realizzare utilizzando una bottiglia di plastica vuota che dovrà essere divisa in due parti e perfettamente asciutta asciugata alla perfezione prima di poter essere utilizzata. Relativamente al quantitativo di sale da utilizzare è stata fatta una stima sommaria, con la quale è stato stabilito che bastano circa 150 grammi disale grosso per deumidificare una stanza delle dimensioni di 5 metri per 5.
deumidificatore naturaleSi può utilizzare anche un contenitore di plastica con coperchio bucherellato, la scatola dovrà essere chiusa e al di sopra di essa dovrà essere disposto un sacchettino di organza contenente il sale grosso appunto.
Il sale presente nel sacchetto tenderà ad assorbire l’acqua presente nell’aria, per poi rilasciarla all’interno del contenitore.
Lo stesso principio un po’ più rudimentale che però può essere utilizzato in cucina è quello che vede l’utilizzo dello scolapasta. 
Lo scolapasta dovrà essere posizionato su di una ciotola adatta a contenerlo e dovrà essere coperto con un telo abbastanza leggero, sul quale poi si andrà a disporre il sale grosso. Il quantitativo è sempre lo stesso intorno ai 150 g.



Nessun commento:

Posta un commento